Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Varie

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
72576
   

    

  Protezione civile e difesa civile
Fulvio Toseroni
 
edizione aprile 2009
pagine 384
formato 170x240 mm
ISBN 978-88-6310-112-6
 
Euro 45,00
 
- 5%
Euro 42,75
 
Disponibilità: SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
 

Protezione e difesa civile
libro con cd rom
Storia, organizzazione, pianificazione ed analisi delle minacce future
Contiene Cd-Rom con la normativa e una ricca selezione di documentazione tecnica

Un viaggio nel mondo della difesa e della protezione civile, due settori-chiave nei paesi moderni.

Ma come funzionano nel nostro Paese ed, in generale nel mondo?
Quali sono i modelli organizzativi adottati?
Quali sono le attuali fonti di minaccia e gli scenari che potranno interessare, in un futuro non molto lontano, il nostro Paese?
E, infine, come è strutturata, realmente, la Protezione civile e quali sono i suoi ambiti operativi?
Sono alcune delle domande alle quali intende rispondere, in maniera semplice e pragmatica, questo testo che cerca di colmare una lacuna nel panorama informativo del settore.

Il libro è diviso in due parti.
Nella prima si affronta il tema della Difesa civile, sia per inquadrare il settore, sia per comprendere con maggiore consapevolezza, il comparto della Protezione civile, che sarà interamente trattato nella seconda sezione del volume.
Certo tutti conoscono la Protezione Civile, un settore d’attività divenuto ormai popolare.
Eppure, si tratta di una struttura che stenta ad essere inquadrata correttamente.
Probabilmente le numerose attività facenti capo a questo settore, i numerosi attori coinvolti, possono trarre in inganno sulle sue reali caratteristiche, compiti e finalità.
Di qui l’importanza del volume che non solo risponde ai principali quesiti di attualità ma offre uno spaccato sugli scenari possibili, o futuribili che saranno le sfide della futura Protezione Civile.

SOMMARIO
Introduzione - PARTE PRIMA – Premessa - La difesa civile: storia ed evoluzione - La difesa civile in Italia - Struttura e compiti - Pianificazione di difesa civile - Scenari e minacce: dal terrorismo alle problematiche future - PARTE SECONDA – Premessa - La protezione civile in Italia - Scenari di rischio - Il metodo Augustus - Gestione delle emergenze - Problematiche future – Bibliografia - Abbrevazioni e acronomi

DESTINATARI
Dirigenti e operatori che lavorano nei diversi ambiti della Protezione civile, funzionari e dipendenti dello Stato, delle Regioni, degli enti locali e del volontariato organizzato, Onlus.

Indice

Introduzione

PARTE PRIMA

Premessa

CAPITOLO 1
A DIFESA CIVILE: STORIA ED EVOLUZIONE

Introduzione
1.1 La Difesa
1.2 …Civile
1.3 Il XX secolo e la nascita della Difesa Civile moderna
1.4 Le problematiche del XXI secolo
1.5 La Difesa Civile nel panorama europe
1.5.1 La Francia
● La cooperazione civile - militare
1.5.2 Regno Unito
● Organismi e strutture operative anglosassoni
1.5.3 Germania
1.5.4 Svizzera

1.6 Il futuro: la Difesa Civile europea
1.6.1 Il meccanismo di cooperazione europeo
1.6.2 Il ruolo futuro dell’Europa

CAPITOLO 2
LA DIFESA CIVILE IN ITALIA

Introduzione
2.1 La Difesa Nazionale
2.2 La Difesa Civile nella Difesa Nazionale
2.3 I settori della Difesa Civile
2.4 La Cooperazione Civile-Militare
2.4.1 Funzioni della Cooperazione Civile-Militare (COCIM)
2.4.2 Parametri della cooperazione civile militare
2.5 La Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta (DCNAN)
2.5.1 Principi, scopi e modalità della DCNAN

CAPITOLO 3
STRUTTURA E COMPITI

Introduzione
3.1 I documenti ufficiali
3.1.1 Un nodo irrisolto
3.2 Struttura della Difesa Civile Italiana
3.2.1 Strutture di vertice
3.2.2 Strutture centrali
3.2.3 Strutture periferiche
3.3 Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
3.4 Organizzazione della risposta del C.N.VV.F alle emergenze chimiche, biologiche e nucleari
3.4.1 Il modello organizzativo
3.4.2 La risposta della prima partenza
3.4.3 La figura dell’esperto provinciale
3.4.4 Il nucleo risolutivo e la direzione delle operazioni
3.4.5 Il modello procedurale – gli otto passi

CAPITOLO 4
PIANIFICAZIONE DI DIFESA CIVILE

Introduzione
4.1 Previsione, Prevenzione e Soccorso
4.1.1 Previsione
4.1.2 Prevenzione
4.1.3 Soccorso e superamento dell’emergenza

4.2 Piano d’Emergenza
4.2.1 Struttura di un Piano
4.2.2 Parte generale
4.2.3 Lineamenti della Pianificazione
4.2.4 Modello d’intervento
4.2.5 Vita di un Piano
4.2.6 Informazioni alla popolazione

4.3 Piano Provinciale di Difesa Civile contro Attacchi NBCR
4.3.1 Parte Generale
4.3.2 Presupposti del Piano ed inquadramento del Rischio
4.3.3 La Minaccia NBCR
4.3.3.1 Minaccia Biologica (B)
4.3.3.2 Minaccia Chimica (C)
4.3.3.3 Minaccia Radiologica e Nucleare (R-N)
4.3.4 Competenze Istituzionali
4.3.5 Il ruolo delle Sale Operative “112-113-115-118” (SS.OO.)
4.4 Attivazione del Piano d’emergenza Modello d’Intervento – Procedure Operative
4.4.1 Zone d’intervento
4.4.2 Attività di Soccorso
4.4.3 Informazioni alla popolazione e ai media
4.4.4 Ipotesi di Attacco

CAPITOLO 5
SCENARI E MINACCE: DAL TERRORISMO ALLE PROBLEMATICHE FUTURE

Introduzione
5.1 Aggressività e terrore
5.2 Concetto di Terrorismo
5.2.1 Definizione di terrorismo
5.2.2 Storia del terrorismo
5.3 I molti terrorismi
5.4 L’Islam
5.4.1 La Shari’a
5.5 Il terrorismo Islamico
5.5.1 Le radici storiche
5.5.2 Le radici religiose
5.5.3 La questione palestinese
5.6 Terrorismo fondamentalista
5.6.1 Caratteri della Guerra Santa: Giha
5.7 I principali gruppi islamici fondamentalisti
5.7.1 Gruppo Islamico Armato (G.I.A.)
5.7.2 Gruppo Salafita per la Predicazione ed il Combattimento (G.S.P.C.)
5.7.3 Il Movimento Islamico Radicale
5.7.4 Guppo Ansar Al Islam
5.7.5 Al Qaeda

5.8 L’11 Settembre 2001
5.8.1 La reazione dell’Occidente
5.8.2 Il Pericolo per l’Occidente

5.9 La situazione italiana prima del 11 settembre 2001
5.9.1 Profili di minaccia collegati allo scenario internazionale
5.10 L’Italia dopo l’11 settembre 2001
5.10.1 Terrorismo interno ed internazionale. Caratteri Generali
5.10.2 Terrorismo internazionale
5.11 Analisi della realtà terrorismo in Italia
5.11.1 Il fenomeno del terrorismo islamico in Italia: cenni generali
5.11.2 L’aggiornamento delle valutazioni sulle modalità operative dei gruppi terroristici di matrice islamica
5.11.3 Le moschee
5.11.4 Il finanziamento
5.11.5 Collegamenti con la criminalità comune e/o organizzata
5.12 I fattori di rischio per l’Italia
5.13 Conflitti futuri e nuovi scenari di Difesa Civile

PARTE SECONDA

Premessa

CAPITOLO 6
LA PROTEZIONE CIVILE IN ITALIA

Introduzione
6.1 Le origini
6.1.1 Il medioevo e la nascita degli Ordini di carità
6.1.2 Risorgimento ed unità d’Italia: la nascita dello Stato italiano
6.1.3 Italia repubblicana
6.2 La Protezione Civile attraverso l’evoluzione del suo quadro normativo
6.2.1 Gli inizi del ‘900
6.2.2 Gli anni ’60 e la centralità del Ministero dell’Interno
6.2.3 1970: La prima Legge di Protezione Civile
6.2.4 Gli anni ’80 e le grandi catastrofi italiane
6.2.5 La nascita del Servizio Nazionale della Protezione Civile
6.3 Il Servizio Nazionale della Protezione Civile
6.3.1 Le componenti del Servizio Nazionale
6.3.2 Le strutture operative
6.4 Il volontariato di Protezione Civile
6.4.1 Il cammino del volontariato di Protezione Civile
6.4.2 Le organizzazioni a carattere nazionale

CAPITOLO 7
SCENARI DI RISCHIO

Introduzione
7.1 La ricerca della Sicurezza
7.2 Concetto di Sicurezza
7.3 Il Rischio (RISK)
7.3.1 F: la Frequenza
7.3.2 M: la Magnitudo
7.4 Tipologie di Rischio
7.4.1 Catastrofi: calamità e disastri
7.5 Calamità 239
7.5.1 Rischio Sismico
7.5.2 Rischio Vulcanico
7.5.3 Rischio Incendi Boschivi
7.5.4 Rischio Idrogeologico
7.6 Disastri
7.7 Rischi tecnologici
7.7.1 Rischio Industriale
7.7.2 Interventi preventivi
7.7.3 Interventi protettivi
7.7.4 Rischio Nucleare e Radiologico
7.7.5 Rischio trasporti
7.8 Rischi Sociali
7.8.1 Rischio NBCR
7.8.2 Tipologie di attacco
7.8.3 Agenti biologici e chimici
7.8.4 I falsi allarmi 264
7.8.5 Rischio Grandi Eventi
7.9 Rischi Sanitari
7.9.1 Rischio Epidemie
7.9.2 Rischio maxi emergenze mediche
7.9.3 La centrale operativa 118

CAPITOLO 8
IL METODO AUGUSTUS

Introduzione
8.1 Il metodo Augustus
8.2 Piano d’Emergenza
8.2.1 Struttura di un Piano
8.3 Criteri per la pianificazione nazionale di emergenza
8.3.1 A - Parte generale
8.3.2 B - Lineamenti della pianificazione
8.3.3 C - Modello di intervento
8.4 Criteri di massima per la pianificazione provinciale di emergenza
8.4.1 A - Parte generale
8.4.2 B - Lineamenti della pianificazione
8.4.3 C - Modello di intervento
8.4.4 Le funzioni di supporto
8.5 Criteri di massima per la pianificazione comunale di emergenza
8.5.1 A - Parte generale
8.5.2 B - Lineamenti della pianificazione
8.5.3 C - Modello di intervento
8.5.4 Vitalità di un piano

CAPITOLO 9
GESTIONE DELLE EMERGENZE

Introduzione
9.1 Emergenza
9.1.1 L’organizzazione
9.1.2 Il ciclo dell’evento
9.2 Coordinamento
9.2.1 Inquadramento normativo
9.2.2 La figura del Prefetto
9.2.3 I luoghi del coordinamento
9.2.4 Centro Funzionale
9.2.5 Centro Operativo
9.3 Comunicazioni
9.3.1 Gli aspetti della comunicazione
9.3.2 Rapporti con la stampa: l’incaricato
9.3.3 Il comunicato stampa
9.4 Risorse
9.5 Aree di Emergenza
9.6 Il Soccorso
9.6.1 Il cantiere di soccorso
9.6.2 La fase di soccorso e assistenza
9.7 Il Triage
9.7.1 Protocolli di Triage:START E CESIRA
9.7.2 Il triage Secondario
9.7.3 Il Posto Medico Avanzato (P.M.A.)
9.7.4 Figure chiave dell’area medica
9.7.5 La zona di decontaminazione
9.7.6 Modalità di decontaminazione
9.7.7 Noria di Evacuazione
9.8 Interventi Psicosociali
9.8.1 Reazioni psicologiche delle vittime
9.8.2 L’equipe psicosociale per le emergenze: EPE
9.8.3 Il Referente dell’equipe psicosociale
9.8.4 I destinatari del soccorso psicosociale
9.8.5 Il triage psicosociale

CAPITOLO 10
PROBLEMATICHE FUTURE

Introduzione
10.1 Cataclismi
10.1.1 Impatto con comete ed asteroidi
10.1.2 Super vulcano
10.1.3 Mega tsunami
10.1.4 Inversione dei poli
10.2 Clima
10.2.1 Surriscaldamento globale
10.2.2 Ondate di calore
10.2.3 Il mutamento dei pattern di piovosità
10.2.4 Scomparsa dei Ghiacciai
10.2.5 Innalzamento del livello dei Mari
10.2.6 Estinzioni
10.2.7 Processi irreversibili
10.2.8 Nuova era glaciale
10.3 Ecocidio
10.3.1 Acqua
10.3.2 Aria
10.3.3 Suolo
10.3.4 Intossicazione planetaria
10.3.5 Carestie
10.4 Disastri
10.4.1 Nanotecnologia
10.4.2 Pandemia
10.4.3 Super germi

Bibliografia

Abbrevazioni e acronomi


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Varie

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9


DRONI

 

Geomarketing

 

La stanza da bagno

 

Arredi per uffici

 

Protezione civile e difesa civile

 

Novità legislative in materia di crimine informatico

 

Fare l’architetto

 

Fare il giornalista

 

Fare il restauratore - conservatore

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3