Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15
88035
   

    

  Ingegneria geotecnica e geologia applicata
116 files in Excel - 325 schede applicative
 
Edizione: gennaio 2021 (III ed.)
Pagine: 368
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-9288-035-
 
Euro 49,00
 
- 5%
Euro 46,55
 
Disponibilità:
 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

Aggiornato alle NTC 2018 e Circolare applicativa.

116 files in Excel -  325 schede applicative

Autore: Cetraro Faustino

 

Questa terza edizione dell’opera è stata completamente riscritta ed aggiornata con le più recenti teorie di calcolo applicate al campo della geotecnica.

Il testo mantiene lo stesso principio delle precedenti edizioni: semplicità e praticità, argomenti chiari e sintetici sugli aspetti teorici.

L’attenzione è rivolta principalmente agli applicativi in ®Excel. Con ben 325 schede di calcolo, il testo è in grado di affrontare diverse problematiche: dalle più semplici alle più complesse.

La trattazione parte dalla programmazione delle indagini in sito illustrando le varie tecniche di perforazione del sottosuolo, le prove CPT, SPT, DP con una sintesi sulla classificazione sismica del territorio italiano e sul fenomeno della liquefazione dei terreni saturi.

In ultimo vengono esposte le teorie di calcolo del carico limite ultimo per le opere di fondazione, per le spinte sulle opere di contenimento (muri a gravità, gabbioni, crib-walls, paratie, tiranti, ecc.), per le verifiche alla stabilità dei pendii in terra e dei fronti di scavo. Il testo è arricchito da numerose immagini di alta qualità grafica con modelli in 3D che facilitano la comprensione degli argomenti trattati. Un valido aiuto, quindi, per tutti i professionisti e per gli appassionati di questo settore.

 

INDICE DETTAGLIATO

 

 

Indice

Prefazione

PARTE 1:
PROGRAMMA DELLE INDAGINI E SISTEMI DI PERFORAZIONE

- Programma delle indagini e studi preliminari alla progettazione

- Perforazioni e sondaggi geognostici

PARTE 2:
PROVE CPT E CORRELAZIONI CON LE PROPRIETÀ GEOTECNICHE DEI TERRENI

- Prove penetrometriche C.P.T.

- carico limite e stima dei cedimenti da prove CPT

PARTE 3:
PROVE SPT E CORRELAZIONI CON LE PROPRIETÀ GEOTECNICHE DEI TERRENI

- Prove penetrometriche SPT

PARTE 4:
PROVE DP O DCP E CORRELAZIONI CON LE PROPRIETÀ GEOTECNICHE DEI TERRENI

- Prove penetrometriche dinamiche

PARTE 5:
PROSPEZIONI SISMICHE E PERICOLOSITÀ SISMICA

- Indagini e classificazione sismica

- Stabilità nei confronti della liquefazione

PARTE 6:
CARICO LIMITE ULTIMO, TENSIONI E CEDIMENTI NEI TERRENI

- Carico limite ultimo per fondazioni superficiali in terreni omogenei

- Andamento delle tensioni verticali nel sottosuolo

- Stima del coefficiente di sottofondo e dei cedimenti in fondazione

PARTE 7:
SPINTA LATERALE, OPERE DI CONTENIMENTO E STABILITÀ DEI PENDII

- Pressione e spinta laterale in terreni omogenei

- Muri di sostegno, paratie e tiranti

- Verifiche alla stabilità globale dei pendii e fronti di scavo



INDICE DETTAGLIATO

 


 

 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

80672
   

    

  PROVE NON DISTRUTTIVE su nuove strutture e costruzioni esistenti
GUIDA PRATICA E CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
 
Edizione: giugno 2021
Pagine: 468
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-9288-067-2
 
Euro 49,00
 
- 5%
Euro 46,55
 
Disponibilità:
 

Autori
Bufarini Stefano
Lombardo Salvatore
Venturi Vincenzo D.

 

 

Contenuti principali:

  • Piano delle indagini
  • Requisiti dei laboratori
  • Certificazione del personale tecnico
  • Esempi di interpretazione dei dati sperimentali
  • Contratto d’appalto
  • Capitolato speciale d’appalto per PnD su strutture in calcestruzzo armato - muratura - legno - acciaio

 

INDICE DETTAGLIATO

 

 

 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10915
   

    

  Procedure di gestione dell'emergenza sismica
Pianificazione, programmazione e controllo
 
Edizione: giugno 2019
Pagine: 256
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-915-3
 
Euro 25,00
 
- 5%
Euro 23,75
 
Disponibilità:
 

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

Pianificazione, programmazione e controllo.
L’esperienza del sisma del Centro Italia
 con procedure e normativa in download

Annecchini Antonio - Cola Fabrizio - Salvetta Danilo

 

I territori di Accumoli ed Amatrice, assieme a quelli di Arquata del Tronto, sono stati praticamente gli unici ad essere interessati dall’intera dinamicità della crisi sismica iniziata il 24 agosto 2016.

I danni registrati nei territori sono arrivati ad essere classificati sino al X grado della Scala Macrosismica Europea (EMS) e le successive scosse del 26 e 30 ottobre 2017, nonché le quattro repliche del 18 gennaio 2017, hanno fornito connotati di estrema dinamicità alla situazione di crisi: i panorami di danno venivano a modificarsi nel tempo e, conseguentemente, il modello di gestione della crisi doveva essere proporzionato per raggiungere gli obiettivi con efficienza ed efficacia nel corso del tempo.

L’opera, descrivendo metodologie e procedure impiegate nei modelli di pianificazione e programmazione degli interventi per il superamento della crisi, assume il carattere di “guida” per gli operatori di settore, tecnici comunali e tecnici verificatori, fornendo conclusioni e proposte in base alla maturità acquisita ed alle “lessons learned”.

L’impostazione manualistica, favorendo riflessioni critiche ed elaborazioni dei concetti, consente l’impiego nei corsi di gestione della crisi da evento naturale.

L’esperienza operativo-gestionale, quindi, si rivela essere una vitale fonte di informazioni, un prezioso indirizzo per muoversi nei sistemi complessi, l’opportunità per comunicare le conoscenze e le competenze. Il volume si completa con un’appendice procedurale e normativa in formato digitale e scaricabile.


 

INDICE DETTAGLIATO

 

PREFAZIONE del Capo del Dipartimento della Protezione Civile
Angelo Borrelli.
 

PREFAZIONE del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco
Fabio Dattilo
 

INTRODUZIONE
 

CAPITOLO 1

IL TEATRO DELLA CRISI

1.1 Le fasi dei soccorsi.
 La comunicazione dell’evento ed il flusso delle informazioni.
 La linea di direzione, coordinamento e controllo.
 La linea operativa.
     Sala situazione Italia e monitoraggio del territorio (Sistema).
     Centro di Coordinamento dei Soccorsi (CCS)
     Centro Operativo Misto (COM)
     Centro Operativo Comunale (COC)
1.2 Le fasi di gestione e superamento della crisi
Lo scambio delle informazioni nella gestione dell’emergenza.
Il modello organizzativo.
 Il lavoro “per funzioni”
 Pianificazione, gestione e controllo
 I modelli decisionali
    Il modello razionale-sinottico.
    Il modello incrementale.
    Il modello del “cestino dei rifiuti”
1.3 L’attuale assetto in materia di protezione civile.
 

CAPITOLO 2
AMBIENTE DI CONTESTO, ORGANIZZATIVO E DI PROGETTO.

2.1 Strategia organizzativa ed opportunità.
Il tecnicismo del GTS fra analisi e regolamentazione.
Il rilievo della consistenza degli edifici
2.2 Risultati e benefici
I laboratori sperimentali in scala reale
     Introduzione.
     Il sistema di gestione
2.3 Governance di progetto e stakeholders
La zonizzazione del territorio e la pianificazione degli interventi
     I report per la conduzione dei GTS: strategia ed obiettivi
Il coinvolgimento delle associazioni locali.
L’Unità di Analisi Strategica.
2.4 I processi nella gestione della complessità.
Procedure di progetto
     Il piano per la rimozione delle macerie.
     Il piano per la messa in sicurezza degli accessi stradali
     L’accesso alle zone rosse
     La rimozione delle criticità dalle zone rosse
     L’identificazione ed il recupero dei materiali contenenti amianto.
          Generalità
          La normativa di riferimento.
          Procedure e metodologie in caso di calamità
          Le attività nella fase di superamento della crisi
          La messa in sicurezza delle opere
          La demolizione dell’edificio dell’Istituto Alberghiero di Amatrice
          La consistenza degli immobili
          Le opere di messa in sicurezza della Torre Civica di Amatrice
          Il consolidamento del ponte a tre occhi.
          La messa in sicurezza della torre civica di Accumoli
 Procedure di gestione
        La classificazione degli edificati e la tutela dei beni architettonici
        e monumentali
        Il Ruolo del MIBACT.
        La conservazione degli elementi identitari.
        Il prontuario per l’esecuzione delle demolizioni ed il recupero
        delle macerie.
        Le ordinanze di demolizione e la gestione della pubblicità degli
        atti formali.
        La produttività dei gruppi operativi speciali.
        Il GTV per l’attestazione dell’avvenuta messa in sicurezza del territorio
Modalità di adattamento
      La visione evolutiva del GTS
      Sistemi di gestione dei dati.
       L’impiego dei sistemi di gestione dei dati nei centri di coordinamento.
      La classificazione degli edifici e la scheda AeDES (A, B, C, D, E, F).
      Elementi di danneggiamento degli edifici
      Edifici in muratura.
      Edifici intelaiati in cemento armato/acciaio
      La riduzione delle criticità strutturali in emergenza
      La perimetrazione delle aree ai fini della ricostruzione.
 

CAPITOLO 3
IL CICLO DI VITA NELLA GESTIONE DELLA COMPLESSITÀ

3.1 La fase dei soccorsi
3.2 La fase di gestione e superamento della crisi.
3.3 Mappa dei processi e reticolo logico.
3.4 Gestione dei rischi e verticalità delle competenze.

       L’elemento umano nella continuità della gestione.
       Audit, feedback e miglioramento dei sistemi organizzati.
 

CAPITOLO 4
CONCLUSIONI.

4.1 L’esperienza sul campo.
     Dall’emergenza al ritorno alle normali condizioni di vita.
4.2 Miglioriamo i sistemi di risposta pianificata
     La standardizzazione
     L’adattamento reciproco e continuità
     Le ulteriori evoluzioni per lo strumento del GTS
     Anticipare i tempi.
4.3 Modelli di maturità dei processi.
    L’importanza di sperimentare
 

GLOSSARIO.
RIFERIMENTI NORMATIVI
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE PROCEDURALE.

 


INDICE DETTAGLIATO

 
 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15


Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

PROVE NON DISTRUTTIVE su nuove strutture e costruzioni esistenti

 

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

 

Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi

 

Valutare il Rischio Sismico

 

Difendersi dal terremoto si può

 

Guida pratica all'uso di gvSIG

 

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale

 

Topografia di base

 

Liquefazione dei terreni

 

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura

 

Modellazione del sottosuolo con la geofisica applicata alle onde di superficie

 

Terre e rocce da scavo, manuale operativo

 

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

 

Il geologo ambientale

 

Meccanica delle murature

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.3)

 

Movimento terra e macchine per lavori stradali

 

Metodi per stimare le proprietà geotecniche dei terreni

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.2)

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.1)

 

La relazione geologica ... per esempi(o)

 

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa (III ed.)

 

Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione

 

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica (VII ed.)

 

Progettare le intersezioni (II ed.)

 

La progettazione delle strade (II ed.)

 

Progettare le rotatorie (II ed.)

 

Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura (II ed.)

 

Biogas da discarica

 

Impianti fotovoltaici e conto energia

 

Recupero e restauro degli edifici storici - (III ed.)

 

Idrogeologia e opere di difesa idraulica

 

Strade Ferrovie Aeroporti (III ed.)

 

Monitoraggio delle strutture

 

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

 

Piano casa, detrazioni fiscali e fotovoltaico

 

Progettare la sicurezza stradale

 

Progettare le abitazioni

 

La certificazione energetica degli edifici. D.Lgs. 192/2005 e 311/2006 - IV ed.

 

Indagini geofisiche del suolo

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

Calcolo di strutture in legno (II ed.)

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3