Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Eurocodici

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10
10276
   

    

  Guida all’Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica
M. N. Fardis, E. C. Carvalho, A. Elnashai, E. Faccioli, P. E. Pinto, A. Plumier
 
Edizione: dicembre 2011
Pagine: 376
Formato: 210x297 mm cartonato
ISBN: 978-88-6310-276-5
 
Euro 60,00
 
- 5%
Euro 57,00
 
Disponibilità: SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
 

Guida all’Eurocodice 8
Progettazione delle strutture per la resistenza sismica: EN 1998-1, EN 1998-5

Entra nel libro

Questa Guida all'Eurocodice 8 copre tutti i principali aspetti della progettazione anti sismica, con estese spiegazioni dei principi e delle regole di progetto che sono contenute nell'Eurocodice 8. L'Eurocodice 8, ha costituito la base di riferimento per le Norme Tecniche per le Costruzioni vigenti in Italia, che hanno completamente recepito la impostazione di base e le regole di progetto della norma europea.

Il libro spiega nel dettaglio come applicare le varie metodologie di analisi, soffermandosi estesamente su concetti chiave come la gerarchia delle resistenze, il capacity design, la progettazione per la dissipazione di energia, le regole di dettaglio sia per le strutture in c.a. che per quelle in acciaio e legno, per tutte le principali tipologie.

La Guida ha inoltre un intero capitolo sia sulle strutture isolate, sia sulle fondazioni, le strutture di contenimento e gli aspetti geotecnici.

Scritta da alcuni tra i massimi esperti mondiali della materia, questa Guida fa luce su numerosi aspetti fondamentali della moderna progettazione sismica, illustrandone il significato e la corretta applicazione nell'ambito delle regole comuni alle NTC ed all'Eurocodice.

Indice

Prefazione del Curatore della Collana

Prefazione del Curatore della versione italiana della Collana

Premessa

Intenti di questa guida

Struttura di questa guida

Ringraziamenti

  1. Introduzione

    1.1 Oggetto dell’Eurocodice 8

    1.2 Oggetto dell’Eurocodice 8 - Parte 1

    1.3 Oggetto dell’Eurocodice 8 - Parte 5

    1.4 Uso dell’Eurocodice 8 - Parti 1 e 5 con gli altri Eurocodici

    1.5 Ipotesi - distinzione tra Principi e Regole Applicative

    1.6 Termini e definizioni - simbologia

  2. Requisiti prestazionali e criteri di conformità

    2.1 Requisiti prestazionali per nuovi progetti fatti secondo l’Eurocodice 8 e livelli di rischio sismico associati

    2.2 Criteri di conformità per i requisiti prestazionali e loro realizzazione

    2.3 Esenzioni dalla applicazione dell’Eurocodice 8

  3. Azioni sismiche

    3.1 Condizioni del terreno

    3.1.1 Identificazione dei tipi di terreno

    3.2 Azioni sismiche

    3.2.1 Zone sismiche

    3.2.2 Rappresentazione basilare della azione sismica

    3.2.2.1 Generalità

    3.2.2.2 Spettro di risposta orizzontale elastico

    3.2.2.3 Spettro di risposta elastico verticale

    3.2.2.4 Spostamento del suolo di progetto

    3.2.2.5 Spettro di progetto per l’analisi elastica

    3.2.3 Rappresentazioni alternative della azione sismica

    3.2.3.1 Rappresentazione a time-history

    3.2.3.2 Accelerogrammi artificiali

    3.2.3.3 Accelerogrammi simulati o registrati

    3.2.3.4 Modello spaziale della azione sismica

    3.3 Spettri di risposta dello spostamento

  4. Progetto di edifici

    4.1 Oggetto

    4.2 Concezione strutturale per edifici resistenti al sisma

    4.3 La regolarità strutturale e le sue conseguenze sul progetto

    4.4 Combinazione dei carichi gravitazionali e delle altre azioni con l’azione sismica di progetto

    4.5 Metodi di analisi

    4.6 Modellazione di edifici per l’analisi lineare

    4.7 Modellazione di edifici per l’analisi non lineare

    4.8 Analisi per gli effetti torsionali accidentali

    4.9 Combinazione degli effetti delle componenti dell’azione sismica

    4.10 Elementi sismici “principali” ed elementi sismici “secondari”

    4.11 Verifica

    4.12 Regole speciali per sistemi a telaio con tamponamenti in muratura

  5. Regole di progetto e di dettaglio per edifici in calcestruzzo armato

    5.1 Scopo

    5.2 Elementi in calcestruzzo armato – definizione di “regioni critiche”

    5.3 Tipi di sistemi strutturali per la resistenza al sisma di edifici in calcestruzzo armato

    5.4 Elementi per il progetto: progetto per resistenza o per duttilità e dissipazione energetica - classe di duttilità

    5.5 Fattore di struttura q di edifici in cemento armato progettati per dissipare energia

    5.6 Strategie di progetto per la dissipazione energetica

    5.7 Regole di dettaglio per la duttilità locale degli elementi in calcestruzzo armato

    5.8 Regole speciali per pareti di grandi dimensioni appartenenti a sistemi strutturali di pareti estese debolmente armate

    5.9 Regole speciali per sistemi in calcestruzzo con tamponamenti in muratura o in calcestruzzo

    5.10 Progetto e dettagli di armatura degli elementi di fondazione

  6. Progetto e regole di dettaglio per gli edifici in acciaio

    6.1 Oggetto

    6.2 Strutture dissipative e strutture scarsamente dissipative

    6.3 Il principio del progetto delle capacità

    6.4 Progettazione per la dissipazione locale di energia negli elementi e nelle connessioni

    6.5 Regole di progetto tese alla realizzazione di zone dissipative

    6.6 Approfondimenti sulla capacità di deformazione richiesta dall’Eurocodice 8

    6.7 Progetto contro la localizzazione delle deformazioni

    6.8 Progettazione del comportamento dissipativo globale delle strutture

    6.9 Telai resistenti a momento

    6.10 Telai con controventi concentrici

    6.11 Telai con controventi eccentrici

    6.12 Telai resistenti a momento con tamponature

    6.13 Controllo del progetto e della costruzione

  7. Regole di progetto e dettaglio per edifici composti in acciaio-calcestruzzo

    7.1 Introduzione

    7.2 Grado di comportamento come struttura composta

    7.3 I materiali

    7.4 Progetto per dissipazione locale di energia negli elementi e nei loro collegamenti

    7.5 Progetto per il comportamento dissipativo globale delle strutture

    7.6 Proprietà delle sezioni composte per l’analisi strutturale e per le verifiche di resistenza

    7.7 Collegamenti composti nelle zone dissipative

    7.8 Regole per le membrature

    7.9 Progetto delle colonne

    7.10 Travi composte con soletta

    7.11 Progetto e regole di dettaglio per telai resistenti a momento

    7.12 Telai composti a controventi concentrici

    7.13 Telai composti a controventi eccentrici

    7.14 Pareti in calcestruzzo armato composte con elementi strutturali in acciaio

    7.15 Pareti di taglio in cemento armato o composte, accoppiate tramite travi in acciaio o travi composte

    7.16 Pareti di taglio composte con piatti in acciaio

  8. Progetto e regole di dettaglio per edifici in legno

    8.1 Oggetto

    8.2 Concetti generali relativi alle strutture sismo resistenti in legno

    8.3 Materiali e proprietà delle zone dissipative

    8.4 Classi di duttilità e fattori di struttura

    8.5 Regole di dettaglio

    8.6 Verifiche di sicurezza

  9. Progettazione sismica di strutture con isolamento alla base

    9.1 Introduzione

    9.2 Dinamica dell’isolamento sismico

    9.3 Criteri di progetto

    9.4 Sistemi e dispositivi di isolamento sismico

    9.5 Modellazione e procedure di analisi

    9.6 Criteri di sicurezza e verifiche

    9.7 Effetti dell’azione sismica di progetto su edifici a base fissa ed isolati

  10. Fondazioni, strutture di sostegno e aspetti geotecnici 277

    10.1 Introduzione
    10.1.1 Scopo della guida dei progettisti alla EN 1998-5
    10.1.2 Relazione tra EN 1998-5 e EN 1997-1 (Eurocodice 7: Progetto Geotecnico. Parte I: Regole Generali)
    10.1.2.1 Definizioni comuni e separate
    10.1.2.2 Categorie geotecniche, valori di progetto dei parametri geotecnici e approcci di progetto
    10.1.2.3 Stato limite ultimo (SLU) e stato limite di danno (SLD) 280
    10.2 Azione sismica
    10.2.1 Accelerazione di progetto e fattori di importanza
    10.2.2 Fattore di amplificazione topografica
    10.2.3 Rappresentazione della storia temporale artificiale o registrata
    10.3 Proprietà del suolo
    10.3.1 Parametri di resistenza
    10.3.1.1 Suoli coesivi
    10.3.1.2 Terreni non coesivi
    10.3.2 Fattori parziali per le proprietà dei materiali
    10.3.3 Parametri di rigidezza e di smorzamento
    10.3.3.1 Rigidezza a taglio
    10.3.3.2 Smorzamento
    10.4 Requisiti del sito e del terreno di fondazione
    10.4.1 Sito
    10.4.1.1 Generalità
    10.4.1.2 Faglie sismicamente attive
    10.4.1.3 Stabilità sismica dei pendii
    10.4.1.4 Incrementi di pressione interstiziale dovuti al carico ciclico
    10.4.1.5 Terreni potenzialmente soggetti a liquefazione
    10.4.1.6 Terreni che possono subire cedimenti eccessivi sotto carico ciclico
    10.4.2 Indagini sul terreno e studi
    10.4.3 Identificazione del tipo di terreno per la determinazione dell’azione sismica di progetto
    10.4.3.1 Dipendenza dei parametri dinamici del terreno dal livello di deformazione
    10.4.3.2 Smorzamento interno del terreno
    10.5 Sistemi di fondazione
    10.5.1 Requisiti generali- deformazioni del suolo indotte dal sisma
    10.5.2 Regole per il ‘conceptual design’
    10.5.3 Trasferimento al terreno degli effetti delle azioni
    10.5.4 Verifiche allo SLU per fondazioni superficiali
    10.5.4.1 Verifiche delle resistenza allo scorrimento
    10.5.4.2 Verifica della capacità portante
    10.5.5 Pali
    10.5.5.1 Introduzione
    10.5.5.2 Assenza degli effetti cinematici dell’azione
    10.5.5.3 Resistenza laterale ultima del terreno
    10.5.5.4 Presenza degli effetti cinematici dell’azione
    10.6 Interazione terreno-struttura
    10.7 Interazione terreno-struttura
    10.7.1 Considerazioni generali di progetto
    10.7.2 Modelli base
    10.7.3 Azione sismica
    10.7.4 Terreno di progetto e pressione dell’acqua
    10.7.4.1 Limitazioni della validità delle formule per la spinta del terreno nella EN 1998-5 (equazioni (E.2)-(E.4)
    10.7.4.2 Spinta del terreno per strutture rigide

Bibliografia

Indice analitico


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Eurocodici

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10


Guida all’Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica

 

Guida all'Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica

 

Guida all'Eurocodice 6 - Progettazione di strutture in muratura

 

Guida all'Eurocodice 5 - Progettazione di strutture in legno

 

Guida all’Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo

 

Guida all’Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture in calcestruzzo

 

Guida agli Eurocodice 1, 2, 3 e 4 - Resistenza al fuoco delle strutture

 

Guida all’Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture

 

Guida all’Eurocodice 1 - Azioni del vento

 

Guida all’Eurocodice - Criteri generali di progettazione strutturale

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3